
Welfare aziendale: quando il lavoro fa bene alla salute
Quasi il 64% dei giovani lavoratori crede che l’azienda in cui lavora possa fare molto per migliorare il proprio benessere. Ma come le aziende di
Quasi il 64% dei giovani lavoratori crede che l’azienda in cui lavora possa fare molto per migliorare il proprio benessere. Ma come le aziende di
Accoglienza e integrazione difficile per la GenZ in azienda: 6 imprese su 10 hanno già licenziato almeno un neolaureato nel 2024. Introduzione L’Osservatorio Delta Index,
Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetur adipiscing elit. Praesent aliquam, justo at consectetur pulvinar, ante dui malesuada eros, et gravida odio eros et est.
Nell’era digitale, i social media non sono solo un luogo per condividere foto di gatti o seguire le ultime tendenze. Per le aziende, rappresentano uno
Immagina un giovane studente che entra per la prima volta in un’azienda. La sua prima esperienza lavorativa è decisiva: può ispirarlo, indirizzarlo, o lasciarlo indifferente.
Nel mondo del lavoro di oggi, la competizione per attrarre i migliori talenti è più feroce che mai. Con una forza lavoro sempre più giovane
Capitale umano. Il professor Rosina (Cattolica) analizza il futuro del lavoro fra transizioni e innovazione «Le aziende devono cambiare, la Generazione Z non è una
Nel contesto economico globale odierno, le aziende devono affrontare sfide sempre più complesse e dinamiche. In questo scenario, la forza lavoro giovanile emerge come un elemento cruciale
<<Ciò che non viene misurato, non viene migliorato>> Peter Drucker, esperto di management e teorico dell’efficienza aziendale Una delle esigenze più importanti di un giovane
<<Un’azienda che si prende cura dei suoi dipendenti è un’azienda che ha successo>> Jeff Bezos, Fondatore e CEO di Amazon Il
Il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) è un programma formativo introdotto nel sistema scolastico italiano, evoluzione del precedente modello conosciuto come
Capitale umano L’Osservatorio Delta Index ha incontrato Elia, enfant prodige della società Bonacina 1889: «Al curriculum prediligo la passione. Serve dialogo, finita l’era del Sciur